Trasformazione dello spazio
Infondi dinamica in una forma apparentemente statica per creare spessore concettuale ed estetico in un ambiente, dotandolo di speciali movimentazioni, studiate e progettate appositamente. Se questa dinamica è domotica - ovvero basata sull’integrazione di sistemi tecnologici - è possibile ipotizzare qualsiasi tipo di trasformazione poiché la tecnologia a disposizione permette realizzazioni oltre ogni immaginazione.
Trasformare uno spazio, adattarlo ad una nuova esigenza. Serve aderenza a due principi: quello estetico - deve essere bello, prima e dopo - e quello tecnico - deve funzionare bene, senza alcuna sbavatura. Un sistema domotico può agire sulla luce e sulla temperatura, sulla provenienza e intensità del suono, sulla disposizione delle pareti o di altri arredi, sulla posizione degli impianti audiovisivi, può far apparire e scomparire uno schermo da dietro uno specchio o una parete che scorre per lasciar emergere un nuovo volume. Ma bisogna nascondere ciò che è necessario e non ha valore estetico - o addirittura deturpa lo spazio - per mostrare solo ciò che può suscitare l’impatto scenico. Quali altri saranno gli effetti concepiti dall’immaginazione di proprietari e progettisti di ambienti di pregio?
Se non si vuole rischiare di cadere nel banale o nel poco affidabile è necessario che ogni scelta estetica sia accompagnata da soluzioni pratiche efficienti, da impianti dotati di componenti eccellenti per design ed affidabilità, da impianti di controllo potenti, versatili e programmati da tecnici altamente specializzati. Queste sono solo le principali difficoltà che compongono il quadro della sfida.
Vincere questa appassionante sfida è l’obiettivo di A3 System. Realizzare ambienti unici, personalizzati, appassionanti per la perfezione estetica e funzionale. Non un semplice impianto domotico ma un’integrazione fra necessità e spazio con tecnologia all’avanguardia perfettamente inserita nel suo contesto. Uno spazio semplice e non banale. La divisione Custom di A3 System, che non teme nessuna sfida progettuale ed è per questo apprezzata da molti studi di architettura e progettazione Italiani e non solo.
Si dice che la tecnologia non si sposi all’architettura. Ma chi ha lavorato con A3 System ed ha potuto ammirare le integrazioni e le soluzioni di trasformazione degli spazi con l’inserimento “armonico” di dispositivi di controllo, intrattenimento audio-video e sicurezza adesso non la pensa più così.